d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects


instagram
linkedin
youtube

Concorso Internazionale Europan 12 - topic Varsavia

 

Varsavia, Polonia

 

2013

03efb75a145eb280204a154569db521e1de180b2
ec776f3920a72bd259b72c2f4e471f15c34c35ea
e7ce2c61382991a0ab5e45918332ea10a3fde3fd
3a8c4507eab12098973b86b3d3acf4239a39f91a
d75086dcaa52a77c0bd54fb4241b82cbff4757a5
7ad6376dcaf97bc3db1c5caac783cfc26387cc4f
97468c1c045856e2289c895c54e26f297ca16b54
1cc38e285f45af78a5becfa1b4755ffd950f7155
0e18da6b8e856b9b71d3f5bf6f6be9c43e726e2f
8d744f312b46e9616ce3011df075ad2b9a1ecce0
567c9992b11ea91b6d63483887019b7e36aef774
ec6f10f478d26caec94f7173e3b2f9d850859db2
bdb63f79f960fd2d3cddddbcdf1cea76074d0728

URBAN, RESIDENTIAL, LANDSCAPE
VARSAVIA, POLONIA, 2013

Progettazione
interAlia architects (Lucia Ferroglio capogruppoDimitrios Liakatas Vasileios; Federico Quinto; Maria Schiavo)

Insediamento Za Żelazną Bramą (costruito 1965-1972) nel centro di Varsavia: comprende 19 edifici per appartamenti quasi identici, di 16 piani per 87 metri di lunghezza ognuno. Il progetto propone la riqualificazione di questa parte di città fortemente degradata. 

 

IMPULSO DI ENERGIA

 

La situazione esistente rivela una condizione di isolamento degli edifici e sproporzione tra gli edifici stessi e gli spazi urbani circostanti, tra pieni e vuoti. Ciò impedisce l'integrazione delle residenze con la vita e i flussi urbani: ricrearla diventa dunque obiettivo del concept di progetto. Il forte impatto di 19 edifici di tali dimensioni sulla città ci porta a considerare ognuno di essi come una risorsa di energia. Da solidi isolati in una distesa di spazi vuoti, diventano motore propulsore della vita urbana.

 

Se ognuno di essi è in grado di irradiare una propria energia, tutti insieme creano una sinergia in grado di rinnovare l'intero settore urbano. L'energia irradiata dagli edifici entra in contatto con la superficie del livello del suolo e ne attiva la vitalità. La quota urbana non è più considerata come il semplice piano su cui poggiano gli edifici, ma si espande integrando la base stessa degli edifici, fino al quinto piano o più, sviluppandosi su più livelli. La base dell'edificio, così fagocitato dalla città, è il luogo in cui l'edificio mette radici nella città e, allo stesso tempo, dove la città ha la possibilità di svilupparsi su livelli multipli. 

 

L'operazione concettuale a livello urbano vuole generare flussi, considerando le funzioni e i servizi urbani come un continuum, piuttosto che come singoli episodi. Gli spazi pubblici e privati ​​sono collegati fisicamente e visivamente. L'edificio è parte della vita della città.

 

Così come la città fa parte dell'edificio: i suoi flussi lo penetrano salendo al suo interno. La griglia regolare delle unità abitative viene così spezzata da inserimenti che rivelano la loro presenza nel prospetto come oggetti sporgenti, che hanno mangiato una parte dell'edificio stesso. Quest’operazione avviene attraverso la creazione di un parco che si sviluppa articolandosi su più quote all’interno della vasta area di progetto e delineando diverse soluzioni di connessione alla città esistente, per favorire il rapporto con la sua morfologia. Si delineano dunque tre casi tipo:

 

    1. Il parco rimane in quota, definendo un nuovo fronte urbano, strutturato con l'inclusione di nuovi edifici residenziali, che compensano le residenze che sono state rimosse dagli edifici a lama.

 

    2. Il parco si rompe in schegge, frammenti per penetrare nel tessuto urbano più compatto e integrare gli spazi verdi esistenti.

 

    3. Il parco scende all'altezza originale della città, fondendo l'Ogród Saski, attraverso sistemi di rampe e dolci salite, fino al fiume, inserendolo in un grande sistema verde. 

 

noGHETTO noMONO

 

Il suggerimento del ghetto come un luogo ristretto, dove non c'è comunicazione con il mondo esterno e dove non c'è molteplicità, è ciò che abbiamo trovato, verticalmente, all'interno di ciascuno dei palazzi, che, ieratico, è solo. Pensiamo che la ricchezza di una parte della città sia proprio nel principio di molteplicità e mixitè. Pertanto, nella nostra proposta il concetto è quello di aprire alla città questi 19 mondi occlusi, così come si presentano gli edifici: mescolare in essi l'uso residenziale ad altre funzioni e integrarle alle diverse scale, locale e urbana. 

 

PERMEABILITÀ

 

L'operazione concettuale a livello urbano vuole generare flussi, considerando le funzioni e i servizi urbani come un continuum, piuttosto che come singoli episodi. Gli spazi pubblici e privati ​​sono collegati fisicamente e visivamente. L'edificio è parte della vita della città.

 

Così come la città fa parte dell'edificio: i suoi flussi lo penetrano salendo al suo interno. La griglia regolare delle unità abitative viene così spezzata da inserimenti che rivelano la loro presenza nel prospetto come oggetti sporgenti, che hanno mangiato una parte dell'edificio stesso.

 

L'inclusione di un vasto sistema di verde tra i flussi e le funzioni urbane è legata al tema della sostenibilità. Permette a tutta l'area di respirare aria fresca d'estate e protegge dal freddo d'inverno, oltre a rappresentare un piacevole spazio urbano in cui vivere. 

 

NUOVA SKYLINE

 

L’attacco al cielo degli edifici a lama viene a definire un quinto prospetto. Dando alla città la possibilità di salire sull'edificio attraverso nuovi ascensori e inserendo i servizi pubblici nell'edificio stesso, potremmo riconsiderare la connessione con il cielo come una terrazza pubblica che domina la città. La presenza di verde su di esso garantirà il rapporto con il parco a livello urbano.

© interAlia architects


instagram
linkedin
youtube