d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects

d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

instagram
linkedin
youtube

 

Futur-E

 

Enel _ Proposta economia circolare

 

Italia

 

2016

URBAN
ITALIA, 2016

ProgettazioneValle 3.0; interAlia architects (Lucia Ferroglio)

Futur-e è il progetto di Enel per la riqualificazione di 23 centrali termoelettriche, secondo i principi della sostenibilità ambientale, economica, sociale. Un modello di economia circolare.

 

La riqualificazione sostenibile delle aree dismesse è un processo fondamentale per ricucire il rapporto tra il territorio e un patrimonio lasciato in eredità dalla post-industrializzazione.

 

L’area industriale, non più nociva e dunque isolata, diventa portatrice di benefici per il territorio anche dal punto di vista ambientale e sociale, legandosi ad esso ed arricchendolo. La proposta suggerisce un circolo virtuoso di economia circolare attraverso la produzione e l’impiego in loco dell’UREA.

 

L’UREA, un potente fertilizzante, è generata dalla combinazione di ammoniaca ed anidride carbonica. L’anidride carbonica è generata da qualsiasi processo produttivo. L’idea di catturarla, invece di disperderla nell’atmosfera, per la sua trasformazione in UREA, con l’aggiunta di ammoniaca, è dunque applicabile a quasi tutte le aree industriali o dismesse, costituendo un vantaggio economico ed ambientale.

47d1cb384931e94d219fd3ac11f1c5c51eb0c91b
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects


instagram
linkedin
youtube