d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects

d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

instagram
linkedin
youtube

Riqualificazione urbana di Via Roma e delle piazze collegate

 

Intervento Piazza Kennedy

 

Gioia del Colle (BA), Italia

 

2012

a2f9773f70b7ea2092e59eff1e9cede071fff58d
faefa48287b900177ccd9dc62ff1dde1aae20dee
fb735a7ed7316bdf5e4fd99875c188963e992903
e8770777a9dc0b8e0dc49b436ea68fa06226a26e
a7d6ac29f5bf7d60f289f5534c67c73d0026045f
cae3f11b5be1812171884edca8253d37f8ff6c60
0c4d294395e2f7cb96925c28fe7db0a16a8911e8
86acd29e34f352aad0d4639ba3090a6560d934c2
cfefec9e5e3103b7f1db4835a8eaae14214e7d88
2e01d662139848bac9ab33d4ce2b791db160cf90
9121d08c51af4a6bd2e2436ca83472cecf124cee
ee6221c4cb812f639faeb02f602b2d1e9cba5337
74b9551fb07c9dda0b5929bc9efa9c665e9c763e
4c5029d2b7fb4993f29c47a0f002a12a0c5ae09c

URBAN

GIOIA DEL COLLE (BA), ITALIA, 2012
Progettazione
Giacinto Donvito; interAlia architects (Lucia Ferroglio)
Consulente alla progettazione
: Luigi De Michele
Collaboratore: Giammattia Bassanello

Coerentemente ai progetti degli stralci già realizzati (una parte di V. Roma e Piazza L. D’Andrano), il progetto di riqualificazione urbana in questione si basa su due fattori primari: la struttura ordinatrice da un lato, le forme ed i materiali prescelti dall’altro. In base al primo l’asse di via Roma viene assunto come elemento organizzatore della proposta progettuale; in relazione ad esso viene trattata la testata di Piazza Kennedy, su cui affaccia la stazione ferroviaria.

 

In base al secondo fattore, il progetto fa propria l’idea di unificazione del paesaggio urbano che caratterizza la città ottocentesca, attraverso una tipizzazione dei materiali e della loro disposizione, con particolare riferimento alla pavimentazione stradale, alle alberature, all’illuminazione, all’arredo urbano. L’impatto urbanistico dell’intervento riguarda principalmente l’aspetto della mobilità e della sosta. Il tratto pedonale di via Roma conferma quello preesistente, eliminando gli attraversamenti e riducendo le strade laterali a strade di solo accesso per i residenti e per lo scarico merci.

 

Nell'ambito di Piazza Kennedy lo spazio pedonale diventa protagonista, lasciando che una sola carreggiata carrabile, delimitata da dissuasori, attraversi la piazza della stazione. Un disegno organico, definito dall’arredo fisso delle sedute e della fontana a ridosso della stazione, contrasta la rigidità dell’asse di V. Roma, quasi a volerne accogliere morbidamente l’intersezione.

 

A ridosso dell’edificio ferroviario una fontana a filo definisce un lieve dislivello che margina l'ambito di uscita della stazione stessa. Le sedute accompagnano i percorsi con forme morbide. La pavimentazione è realizzata in pietra di Apricena.

47d1cb384931e94d219fd3ac11f1c5c51eb0c91b
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects


instagram
linkedin
youtube