d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects

d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

instagram
linkedin
youtube

 

Riqualificazione urbana di Via Roma e delle piazze collegate

 

Intervento Piazza Luca d'Andrano

 

Gioia del Colle (BA), Italia

 

2010

3edee15be3bf5a3638ea0d54f686a1f7672396da
6d35632b16abcfa0815766b5b14440acd5a999e9
e9a75658464207f22dfd7a82209518ccae5ee2a1
e830757ab4bad604021d90a31bce7fbf70c64180
fada5989da24ce04e9699e7bf0f57609d6f71898
6424ee5d18c09d55117ea3612cfdeadbd562a611
cf95bead0505671d79f5352826253e6fdd5849f6

URBAN
GIOIA DEL COLLE, BARI (BA), ITALIA, 2010
Progettazione
: Giacinto Donvito; interAlia architects (Lucia Ferroglio)
Collaboratore: Matteo Raspagni

Il progetto è uno stralcio della Riqualificazione urbana di Via Roma e piazze collegate.

 

Piazza Luca D’Andrano costituisce la testata dell’asse opposta alla stazione ferroviaria. Uno spazio di forma irregolare, determinato da un lato dal monastero di S. Francesco, del XIII sec., e dall’altro la facciata della scuola elementare Mazzini. L’imponenza del Monastero e l’importanza storica e simbolica della scuola diventano le guide del progetto. L’obiettivo è di riportare al ruolo di protagonisti i due rilevanti edifici che definiscono il perimetro di quello spazio urbano. 

 

Si è intervenuti incrementando la superficie pedonale. Le diverse quote presenti al momento dell’intervento vengono rimosse per riportare la pavimentazione su un unico piano, rivestito per la totalità della sua superficie di pietra locale: la pietra Apricena. Il continuum pedonale così determinato è segnato dai due edifici storici, che si ribaltano a terra attraverso il disegno ottenuto con diversi trattamenti della pietra stessa. L’orientamento del disegno deriva dalla giacitura del monastero, fino ad incontrare la fascia che definisce il rispetto dell’edificio scolastico. 

 

Le linee del disegno che viene così definito a terra sono evidenziate dagli elementi di arredo che vi insistono, caratterizzati da un disegno essenziale: le panche (in pietra Apricena anch’esse), la fontanella, gli alberi e le luci.

 

In un angolo poco fruibile, a nord della piazza, svetta il campanile della chiesa incorporata nel monastero. La sua posizione è arretrata rispetto al perimetro della piazza, dunque, perché questo diventi parte integrante della piazza stessa se ne riporta il ribaltamento sulla pavimentazione, ottenuto di nuovo con un delicato cambio cromatico della pietra, nonché del suo trattamento. I protagonisti all’interno dello spazio della piazza sono gli edifici che la definiscono, piuttosto che gli elementi che compongono la piazza stessa. 

47d1cb384931e94d219fd3ac11f1c5c51eb0c91b
d87bb265fe2be4f443aacfab811d346c6d7713a4

© interAlia architects


instagram
linkedin
youtube